Lo studio elabora Piani di Protezione Civile Comunale mediante l'utilizzo del software GIS Intergraph GeoMedia 6.1.
Il Piano di Protezione Civile Comunale individua le attività coordinate, le procedure, i mezzi, le risorse umane e strumentali e le relative modalità di gestione per affrontare e fronteggiare un evento calamitoso, atteso in un determinato ambito territoriale, fino al superamento della fase acuta della crisi. Il PPCC si suddivide in:
parte generale che prevede l'analisi dei rischi gravanti sul territorio al fine di definire gli scenari degli eventi attesi. I rischi possibili sono: il rischio idrogeologico per alluvioni e frane, il rischio sismico, il rischio industriale, il rischio incendio boschivo, il rischio blackout, il rischio incidenti stradali, il rischio neve, il rischio per trasporto sostanze pericolose, il rischio mareggiate, il rischio valanghe, il rischio per inquinamento idropotabile.
lineamenti della Pianificazione: dove si individuano gli obiettivi da conseguire, per dare una adeguata risposta di Protezione Civile ad una qualsiasi emergenza.
modello di intervento: dove si assegnano le responsabilità nei vari livelli di comando e controllo per la gestione delle emergenze di Protezione Civile.